Testo completo
title
COMUNE DI TRIVIGNO
Porvincia di Potenza
Avviso pubblico assegni di cura per anziani non autosufficienti e persone con disabilità FNA 2022-2024
L’intento del presente avviso è quello di promuovere la permanenza a domicilio delle persone anziane non autosufficienti e persone in condizioni di disabilità grave e gravissima che necessitano
di assistenza continua e sostenere i loro familiari nel carico di cura. A tal fine è stato attivato il programma Assegni di Cura e Voucher, approvato con DGR n. 654 del 04/11/2024.
Gli Assegni di Cura costituiscono una forma di assistenza sociale domiciliare indiretta, pertanto non costituiscono forme di contributo economico a sostegno del reddito.
-
mirano ad
assicurare un’adeguata assistenza a domicilio della persona non autosufficiente, evitando il ricorso precoce o incongruo al ricovero in strutture residenziali e favorendo il mantenimento della persona non autosufficiente nel proprio ambiente di vita e di relazioni sociali;
-
facilitare le famiglie nell’assunzione del carico di cura, anche quando siano in condizioni di difficoltà economica, sostenendola nell’acquisizione in autonomia delle prestazioni di assistenza domiciliare, anche temporanee;
-
favorire il rientro a domicilio, anche temporaneo, di persone in condizione di non autosufficienza o disabilità ricoverate presso strutture sociali o socio-sanitarie.
Possono fare domanda per gli Assegni di cura le persone anziane non autosufficienti (che abbiano compiuto i 65 anni di età) o persone in condizione di disabilità residenti in uno dei comuni facenti parte dell’Ambito Socio-Territoriale n. 1 “Alto Basento” (Abriola – Acerenza – Albano di Lucania –Anzi – Avigliano – Brindisi Montagna – Calvello – Campomaggiore – Cancellara – Castelmezzano - Filiano – Laurenzana – Oppido Lucano – Pietragalla – Pietrapertosa – Pignola – San Chirico Nuovo – Tolve – Trivigno – Vaglio Basilicata) come specificato di seguito.
Modalità di presentazione delle domande
La persona interessata o un suo familiare o caregiver di riferimento presenta domanda compilando il modello allegato (Allegato A) al presente Avviso.
L’accesso al beneficio avviene attraverso la presentazione della domanda – di cui all’allegato A del presente Avviso - dalla persona interessata o un di suo familiare o caregiver di riferimento all’ufficio Servizi Sociali del comune di residenza a mezzo PEC
Per ulteriori informazioni si rimanda agli allegati